I FLAVONOIDI NELLA CANNABIS

Pubblicato da CBDitta Team il

i flavonoidi nella cannabis

I flavonoidi nella cannabis sia nelle piante che nei fiori sono presenti in grandi quantità. Ma cosa sono? Tali componenti sono chiamati anche bioflavonoidi e sono dei metaboliti vegetali secondari, nella stessa famiglia troviamo anche i terpeni. In natura sono presenti più di seimila di questi componenti, nella pianta di marijuana ne troviamo più di venti. C’è ne sono alcuni che sono presenti solo ed esclusivamente nella cannabis come i flavonoide cannaflavine.

Questi metaboliti svolgono funzioni importanti nelle piante di tutto il mondo vegetale e quindi anche in quelle della cannabis.

Tra i molteplici compiti svolti i flavonoidi nelle cannabis:

-proteggono le piante dai raggi solari;

-donano il colore allo stelo, alle foglie e alle cime per attirare gli impollinatori;

-aiutano la pianta in caso di siccità e gelo;

-aiutano a sintetizzare l’azoto.

TIPOLOGIE DI FLAVONOIDI NELLA CANNABIS

Nelle piante di marijuana potrebbero essere presenti più di 20 bioflavonoidi tra cui:

Apigenina;

Luteolina;

Quercetina;

Kampferolo;

Cannaflanina A

Cannaflanona B

Tra i flavonoidi più famosi troviamo l’antocianine che dona nei fiori di cannabis una pigmentazione di colore viola-blu come ad esempio nelle varietà di cannabis di Purple Cali e Granddaddy Purple e nelle varietà di frutta come more e lamponi.

Questi componenti oltre a svolgere attività importanti nel processo della piante potrebbero avere benefici anche nell’uomo.

Recenti studi dimostrano che i flavonoidi aumentano l’azione terapeutica dei cannabinoidi della cannabis come il CBD e il THC. Questi componenti insieme creano il famoso effetto entourage della marijuana, cioè un azione sinergia che crea proprietà benefiche significative. Tra le applicazioni in campo mediche dei flavonoidi troviamo l’uso:

antinfiammatorio;

antidiabetico;

neuroprotettivo.

In conclusione, si sa ancora poco su questi componenti, come sulle piante di canapa in generale, sicuramente le possibili potenzialità e applicazioni in campo medico e scientifico potrebbero essere promettenti. Attendiamo ulteriori ricerche per continuare la nostra conoscenza sulla marijuana e i suoi composti.


Grazie per aver letto questo articolo!
Lo Staff di CBDitta.com

Matteo Stuardi
Categorie: Blog

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

icon WhatsApp
Chatta con noi!