IL RASTAFARESIMO

Pubblicato da CBDitta Team il

il rastafaresimo

Il rastafaresimo è una religione che proviene dall’Africa nord orientale precisamente dall’Etiopia. Rastafari deriva da Ras Tafari che è il nome di battesimo dell’imperatore Etiope Hailié Selassié, la sua dinastia è considerata la più antica al mondo. Per i rasta Dio è denominato Jah.

La religione rastafari ha radici molto antiche che risalgono all’epoca salomonica. Si è diffusa poi in Jamaica e nel resto del mondo nell’era moderna grazie alla cultura reggae e hai ai suoi cantanti più famosi come Bob Marley, Peter Tosh e Bunny Wailers, e Lee Scratch Perry che insieme formavano i leggendari The Wailers.

Ma perché la religione rasta ha origini in epoca salomonica? Il Kebra Nagast ha le risposte che cerchiamo.

KEBRA NAGAST LA BIBBIA DELLA RELIGIONE RASTAFARI

Il Kebra Nagast, conosciuta anche come la Gloria dei Re, è la bibbia dei rasta e ci narra i fatti storici importanti avvenuti ai tempi della regina di Saba d’Etiopia. Pensate che tale libro in Italia è stato censurato dalla chiesa fino al 2008. Quando in altri stati era già stato tradotto e in libera circolazione dal 1930, come ad esempio in Inghilterra. I motivi di questa censura sono molti tra cui la campagna coloniale Italiana in Etiopa e in Abissinia. Iniziata nel 1935 e l’Italia ha commesso dei crimini di guerra utilizzando gas contro la popolazione Etiope.

La bibbia dei rastafariani ci narra che la regina di Etiopia, affascinata dalle storie della saggezza del re Salomone, affrontò il viaggio fino a Gerusalemme solo per conoscerlo. Durante il loro incontro questi ultimi ebbero dei rapporti intimi.

La Gloria degli dei conferma che la regina di Saba ebbe un figlio dal re Salomone, Menelik I. Quando raggiunse la maggiore età volle andare a conoscere suo padre Salomone a Gerusalemme. La regina non era molto d’accordo a far intraprendere quel faticoso viaggio. All’arrivo a Gerusalemme il re Salomone riconobbe subito Menelik I perché assomigliava a suo padre , il re Davide.

ZION L’ARCA DELL’ALLEANZA

Menelik I rimase qualche settimana a Gerusalemme ed escogitò un piano; creare una copia dell’arca dell’alleanza per rubarla e portare con sé quella originale. Nella Bibbia è chiaramente indicato che con l’arca dell’alleanza, il viaggio di ritorno in Etiopia durò pochi giorni. Quindi possiamo supporre, tra le varie leggende, che l’arca dell’alleanza oltre che ad essere una possibile arma o un trasmettitore ricoperto d’oro, poteva essere anche usata come mezzo di trasporto. Nella religione rasta si identifica l’arca dell’alleanza con il nome di Zion.

Dopo la morte della regina Makeda fu incoronato re suo figlio Menelik I e la loro dinastia regnò in Etiopia fino ai giorni moderni con l’ultimo imperatore Hailé Selassié.

Per il rastafaresimo il negus Hailé Selassié è considerato la reincarnazione di Jah, è infatti il trecentoquarantesimo della dinastia salomonide.

Uno de simboli più importanti dei rastafari è il leone di Giuda. Il leone è il simbolo della tribù di Giuda, figlio di Giacobbe, che rappresenta la potenza, la virilità e la giustizia in natura ed è associato a Dio.

QUALI SONO LE USANZE RASTA ?

Nella bibbia dei rasta sono presenti molte indicazioni su quali solo le loro usanze e tradizioni.

L’usanza più comune possiamo identificarla nei dreadlocks. Si tratta di capelli intrecciati tra di loro fino a formare i famosi rasta. I capelli lunghi infatti sono simbolo di saggezza che richiamano la leggendaria conoscenza del re Salomone.

I messaggi del rastafaresimo sono quelli dell’amore verso il prossimo che molto spesso si scontra con il male, con i vizi e con la lussuria dell’umanità riferendosi a Babylon, ossia la città del peccato Babilonia. Questa città è associata alle città occidentali che si basano sul vile denaro.

I rasta considerano sacra la pianta di marijuana e fumano l’erba nei cerimoniali come forma di preghiera. Si dice che le piante di marijuana, considerate simbolo di saggezza, crescessero sulla tomba del re Salomone. Tali piante sono inoltre considerate, all’interno del giardino dell’Eden, “piante” della vita.

In conclusione, se cerchi risposte sulla religione del rastafaresimo ti consigliamo di leggere il Kebra Nagast e cercare indizi nei testi della musica reggae. Rimane una coltre di mistero e fascino su questa religione correlata alla pianta di cannabis che affascina le generazioni passate e affascinerà quelle che verranno.


Grazie per aver letto questo articolo!
Lo Staff di CBDitta.com

Matteo Stuardi
Categorie: Blog

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

icon WhatsApp
Chatta con noi!